A Helsinki il Congresso annuncia una serie di novità per Nazionali e club
Il 4 aprile 2017 resterà impresso nella storia del futsal europeo, e quindi anche di quello italiano. Il Comitato esecutivo UEFA, riunito ieri a Helsinki in vista del 41° Congresso Ordinario UEFA, ha assunto una serie di innovative decisioni in merito al futsal.
Nel dettaglio:
• L’Europeo (UEFA Futsal EURO) si giocherà ogni quattro anni con sedici nazionali ai nastri di partenza (invece di ogni due anni con 12 squadre partecipanti) a partire dal 2022. Questo consentirà di avere una competizione meglio strutturata (ad esempio le qualificazioni si svolgeranno nell’arco di due stagioni agonistiche) e di evitare ogni quattro anni la concomitanza con il Mondiale (FIFA Futsal World Cup). UEFA Futsal EURO 2020-22 inizierà con la stagione 2020-21 e nel 2020 non è prevista alcuna fase finale.
• Un Europeo femminile (UEFA Women’s Futsal EURO) si giocherà ogni due anni con quattro nazionali, a partire dal 2019, visto il numero ancora limitato di federazioni europee che hanno attivato una squadra femminile.
• Un Europeo Under 19 (UEFA Under-19 Futsal EURO) sarà giocato ogni due anni, con otto nazionali partecipanti, a partire dal 2019.
• Il formato della UEFA Futsal Cup sarà modificato – a partire dal 2017/18 – per consentire alle tre federazioni in testa al Ranking UEFA come coefficiente nazionale di avere due rappresentanti nella competizione (la detentrice si qualifica inoltre di diritto).
• La UEFA Futsal Cup si chiamerà UEFA Futsal Champions League a partire dalla stagione 2018/19.
Novità anche per ciò che riguarda i Giochi Olimpici Giovanili del 2018, quando per la prima volta nella storia delle Olimpiadi verranno introdotte competizioni di futsal.
• Per la prima volta nella storia dei Giochi Olimpici Giovanili, a Buenos Aires il prossimo anno, ci sarà una competizione di futsal (riservata ai giocatori nati tra il 1 gennaio 2000 e il 31 dicembre 2003).
• Per il torneo femminile, le prime otto nazioni nel ranking maschile saranno invitate al torneo di qualificazione, organizzato in due quadrangolari: le prime classificate dei due gironi voleranno in Argentina.
• Per il torneo maschile, le prime sedici nazioni nel ranking saranno invitate al torneo di qualificazione, organizzato in quattro quadrangolari: le prime classificate saranno ordinate sempre in base al ranking UEFA e le prime due – non qualificate per l’evento femminile – voleranno in Argentina.